1. LA TERRA
Tutto nasce dalla terra, quella della nostra, dove in un microclima ideale produciamo il foraggio necessario a nutrire le nostre pecore. I terreni coltivabili dunque forniscono agli animali tutto l’apporto nutritivo di cui necessitano, al fine di ottenere il miglior prodotto secondo tradizione.
2. IL VIAGGIO DEL LATTE
Il latte fresco che lavoriamo, è ritirato due volte al gg (alba e tramonto) dalle sole nostre stalle. Munto manualmente, viene trasportato direttamente al nostro Caseificio per mezzo di automezzi regolarmente autorizzati dal punto di vista sanitario e sottoposti ad interventi di lavaggio e sanificazione giornalieri.
3. STOCCAGGIO E CONTROLLO
Il latte raccolto viene quotidianamente sottoposto ad analisi chimiche e microbiologiche a cura del Responsabile Controllo Qualità. All'interno del Caseificio, l’efficiente laboratorio per le analisi chimico-biologiche garantisce la genuinità dei prodotti attraverso un efficace sistema di controlli, in conformità con le certificazioni ISO e BRC.
4. TRASFORMAZIONE
Il latte diventa formaggio nell’arco di 24 ore. I fermenti lattici responsabili di questo processo sono differenti tipi di microorganismi vivi e vitali. Da loro dipende la fermentazione perché hanno la proprietà di trasformare il lattosio contenuto nel latte in acido lattico.
5. STAGIONATURA NATURALE
Riposto su scalere di abete bianco, viene introdotto nelle cantine a temperature comprese tra gli 8 ed i 12 gradi. Le forme vengono massaggiate e rivoltate una ad una, settimanalmente. Il periodo di stagionatura varia dai 10 ai 45 giorni, fino ai 180 giorni per i formaggi della nostra "riserva speciale".
6. CONFEZIONAMENTO E SPEDIZIONE
Dalla materia prima più pura e sana nascono i nostri prodotti. Per evitare l’aggiunta di conservanti e poter garantire ai formaggi un buon tempo di commercializzazione, il confezionamento si effettua con macchine di tipo “igienico”. Grazie agli accurati controlli, i prodotti vengono evasi in tutta Italia.